0
Chen Zen, un artista fatto di emozioni.
Posted by Smile_Life
on
1/29/2009 06:11:00 PM
in
arte

Definito da Lorenzo Flaschi, giornalista, come un saggio in transito sulla Terra, Chen Zen ha visto nel dolore dalla sua malattia la luce per poter compiere, attraverso un percorso artistico, la purificazione che desiderava.
L'anno scorso il famoso museo Mart di Rovereto, patria del famosissimo artista futurista Depero, a dedicato all'artista cinese mancato una intensa mostra intitolata "Il corpo come passaggio" i cui curatori furono Gerald Matt e Ilse Lafer.
Tutte le sue opere, ricche di bozzoli metaforici, e terre purificatrici delle sue "Purification room", evocano sensazioni inconsuete per il pubblico europeo. Con campanelli, luci, materiali lucidi e la possibilità di "mettere in funzione" alcune delle opere, il visitatore non è solo colpito dall'aspetto cromatico e visivo dell'arte, ma è spinto anche a mettere in funzione tutti gli altri sensi.
Questa arte riflessiva e "attiva", per quanto appena detto, si manifesta in diverse forme e grazie a molteplici materiali.
Si pensi all'opera" Cristal Landscape for Inner Body", in cui le parti interne del corpo umano sembrano posizionate su di un tavolo anatomico. L'immagine non appare cupa, macabra, ma al contrario ricca di luminosità e sacralità grazie all'uso di un finissimo vetro soffiato, che rende, ad ogni elemento che compone l'opera, un alone di amore e visione messiaca. Chen Zen assieme al fratello intraprese degli studi sulle cellule cancerogene, responsabili di tumore, cancri e leucemie, sostenendo un pensiero insolito, che infondo alla malignità di queste cellule nocive, vi era un nocciolo buono, sul quale lavorare.
La Cina, che esiliò l'artista, continuava a crescere. Nella mostra sono rappresentate anche le grandi città asiatiche attraverso, ad esempio, un groviglio di camere d'aria di bicicletta percorso da macchinine giocattolo nere. Questi piccoli oggetti appaiono come parassiti che intaccano la Terra: sembra voler essere una miniatura della follia umana che sta aggredendo il mondo. Curioso è l'enorme numero di casette di cera che riempiono una intera sala del museo. Realizzate con tutta la sua famiglia, e affiancato dalla moglie Xu Min, rappresentano tutti gli aspetti dell'esistenza terrena.
La mostra era presente a Rovereto sino al 1 giugno 2008.
Sito ufficiale dell'artista
Posta un commento