1
Arancia Meccanica - un vecchio film ancora troppo moderno -

Anche i luoghi del film sono carismatici a partire dal Korova Milk Bar, locale nel quale si apre il film, per arrivare alle case ultra moderne (per gli anni '70) nelle quali il protagonista e i suoi compagni irrompono portando scompiglio.
Proprio lo scompiglio è il "fil rouge" di tutta la storia, e probabilmente è l'elemento che rende il film moderno. Oggi viviamo in una società descritta dai telegiornali e giornali in maniera nera. La violenza la fa da padrone, il trash televisivo fa audience e il "non fidarsi" caratterizza le classi di età più alte. Lo sballo giovanile porta all'assunzione di droghe e la mancanza di valori fermi rende tutto molto più semplice da affrontare. Qui però entra in gioco la volontà personale di una persona. Nel film Alex il capo banda, dopo essere stato "beccato" dalle forze dell'ordine accetta di sottoporsi a uno strano trattamento psicologico-fisico che lo dovrebbe riportare sulla retta via...
In realtà non placherà la sua fame di ultra violenza, e gli causerà una fortissima nausea che lo bloccherà fisicamente ma non psicologicamente.
Da qui prende il largo l'argomento, a parer mio, più alto della pellicola. Cioè il valore della scelta umana che realizza la persona stessa. Ancora una volta il film si rivela attuale. In un mondo in crisi, economica e sociale, le scelte giocano certamente un ruolo fondamentale nella vita di ogni giorno, che dettano così ciò che l'individuo stesso dice di sé e comunica a chi condivide con lui una parte della sua vita. Alex nel film aveva perso, privandosi della possibilità di scelta, una parte di sé negandosi così la possibilità di esprimersi liberamente, facendo percepire una immagine distorta della sua persona.
Guarda il trailer